Dopo il bellissimo Galà di Giovani Talenti che si è tenuto per la Festa della Donna, lo spazio Multimediale San Francesco della città alta torna ad ospitare un altro appuntamento del cartellone di Civitanova Classica. Domenica 30 marzo, con inizio alle 17.30, i protagonisti saranno gli straordinari musicisti della CellOrchestra. Si tratta di un ensemble di 13 violoncelli costituitasi nel 2019 grazie all’aiuto dei maestri Claudio Casadei e Francesco Fontana, entrambi docenti al conservatorio Rossini di Pesaro, e formata prevalentemente da giovani violoncellisti del territorio italiano con lo scopo di promuovere una formazione poliedrica che permette di spaziare attraverso diversi generi e ambiti musicali.
Il programma, infatti, prevede musiche che vanno dal Seicento di Henry Purcell fino ai più noti compositori dei nostri giorni come Sollima, Piazzolla e Morricone.
“Il fascino del violoncello unito alla maestria dei musicisti – dice Lorenzo Di Bella, ideatore del festival – permetteranno al pubblico presente di vivere un’esperienza sonora di rara suggestione. Il tutto impreziosito dalle opere esposte per l’occasione dall’Unitre di Civitanova”.
Quadri per un concerto è il titolo dell’evento che, durante l’esibizione, vedrà esposti i lavori del corso di pittura di 2° livello tenuto dal maestro Daniele Cristallini all’interno delle attività dell’Unitre.
Civitanova Classica Piano Festival è organizzato come di consueto dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova, della Regione Marche e di importanti sponsor privati.
Biglietto (10 euro con riduzione 5 euro per gli associati Unitre) disponibile sul circuito Ciaotickets (online e punti vendita) e alle biglietterie dei Teatri.
Prenotazioni ed info: 392 4450125.
CIVITANOVA CLASSICA PIANO FESTIVAL
