Come previsto nel programma annuale dei Martedì dell’Arte, terzo incontro con la prof.ssa di musica Maria Letizia Papiri, dedicato al barocco, classico e romantico, riguardanti le linee di storia della musica dal 600 al 900”. Una serie di riflessioni musicali riguardo la musica esistente nella penisola italiana, che come è apparsa in una cartina del 1815, quando era suddivisa in stati, come quello Pontificio, Toscana, Regno di Napoli e gli altri, per giungere alla “Proclamazione del Regno d’Italia” (Proclamation of the Kingdom of Italy) del 1861 e tutta una serie di riferimenti interessanti e piacevoli.
Approfondimenti da parte della prof.ssa Papiri sull’apporto musicale di tanti artisti e brani musicali eseguiti da lei al pianoforte istallato nella sala del Consiglio Comunale, dove l’incontro si è svolto con l’esaurimento di tutti i posti a sedere, come l’Ave Maria, melodia scritta dal compositore francese Charles Gounod nel 1859.
Uno spazio fantastico nella successioni delle immagini sullo schermo, uno dei quali di straordinaria bellezza riferentisi alla preghiera “Casta diva”, che impreziosisce l’opera di Vincenzo Bellini (1801-1835), interpretata dalla stupenda Maria Callas (1923-1977) e cenni dell’universo musicale che ha avuto personaggi storici come Weber, Marschner, Wagner. Proprio un incontro di interesse musicale che non tramonterà mai.
“Come avvenuto nei precedenti incontri – ha commentato la prof.ssa Papiri – sono stati messi in luce i tratti fondamentali che legano storia, estetica, arte e musica. Nell’incontro di ieri, sono emersi i tre elementi caratterizzanti del romanticismo: esaltazione dei sentimenti, individualismo, nazionalismo attraverso ascolti guidati dal vivo e non. Un grazie, ancora una volta, al pubblico curioso e attento”. Un grazie a lei. (v.d.s.).
MARTEDI’ DELL’ARTE CON IL FASCINO DELLA MUSICA
