CIVITANOVA PER LA PACE: 5 GIORNI DI EVENTI, MOSTRE E DIBATTITI PER PROMUOVERE DIRITTI E ACCOGLIENZA

Dal 9 al 13 aprile, il Lido Cluana di Civitanova Marche ospiterà una serie di eventi dedicati al tema della pace e dei diritti umani, tra mostre, incontri pubblici, laboratori per bambini e musica. L’iniziativa è promossa dall’Università della Pace e dalla rete “Civitanova per la pace”, con il patrocinio del Comune e il contributo del Magma.

L’obiettivo è chiaro: “Costruire una cultura della pace, partendo dal territorio”. Diverse associazioni, tra cui ANPI, Amnesty, Emergency, CGIL, Scout e Donne di Mondo, hanno unito le forze per creare un percorso condiviso, senza costi e aperto a tutta la cittadinanza. Le attività sono pensate per coinvolgere ogni fascia d’età, dai più piccoli agli adulti, e favorire una riflessione collettiva.

Tra gli appuntamenti principali:

• L’inaugurazione delle mostre fotografiche e grafiche mercoledì 9, con opere anche del Collettivo Cheap e immagini storiche dei bombardamenti del ’43-’44 a Civitanova.

• Il dibattito sulla situazione israelo-palestinese il 10 aprile, con ospiti internazionali come David Lerner e Meri Calvelli, in collegamento da Gaza.

• Il concerto corale “Voci per la pace” venerdì 11, diretto da Serena Abrami con Primigenia Folk Lab.

• I laboratori per bambini il 12 aprile, curati da Amnesty e Emergency, con un momento creativo finale.

• L’incontro conclusivo domenica 13 con Lisa Clark, storica attivista pacifista, e il filosofo Roberto Mancini, sul tema: “Costruire la pace con mezzi di pace”.

Una rassegna che vuole “offrire strumenti, riflessioni e speranza”, soprattutto in un tempo in cui le progettualità sul tema della pace scarseggiano. La città, grazie al lavoro volontario di tante realtà, diventa così promotrice attiva di un messaggio necessario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *