CON MARTEDÍ DELL’ARTE IN  “UN’ALTRA CAPPELLA SISTINA”

Questo il titolo della lectio di ieri martedì del prof.  Mauro Perugini che ha costituito un’occasione per ammirare, attraverso le immagini proiettate nello schermo del cineteatro Cecchetti, la bellezza artistica e gli splendi dipinti di Michelangelo e di altri grandi artisti, della Cappella Sistina che, come è ben noto, si trova all’interno dei Musei Vaticani a Roma e che ogni anno viene visitata da milioni di turisti di tutto il mondo.
Da quanto riferito dal prof. Perugini, l’edificio fu costruito fra il 1473 e il 1481, durante il mandato di Papa Sisto IV (1414-1484), da cui deriva il nome della Cappella, le cui pareti mostrano affreschi  di scene orientali della vita di Gesù e Mosè e furono realizzati da grandi pittor del Rinascimento come Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Cosimo Rosselli e Luca Signorelli.
La cappella ha conquistato fama internazionale soprattutto per gli affreschi dipinti nella volta da Michelangelo Buonarroti (1475-1564) dal 1508 al 1512 su commissione di Papa Giulio II  (1443-1513) che rappresentano importanti episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento.  Un celeberrimo ciclo di affreschi realizzati nel 1508-1512, considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell’arte occidentale, che Michelangelo, con la passione della pittura sin dall’infanzia, realizzò tenendo coperta la volta che stava dipingendo e che si trova a un’altezza di una ventina di metri dal pavimento, costruendo e salendo su una coraggiosa impalcatura.
Da quanto appreso, un affresco molto noto riguarda “La Creazione di Adamo”, opera di fama mondiale e frequentemente riprodotta. Mostra come Dio Padre dona la vita ad Adamo toccandolo con il dito teso. Gli affreschi furono mostrati al pubblico nel novembre del 1512 e raffigurano scene della Genesi per un totale di oltre un centinaio di immagini.
Con il passare degli anni, gli affreschi sulla volta della Cappella Sistina hanno subito diversi interventi di restauro l’ultimo dei quali nel 1980 e nella quale si  celebra ogni anno una Messa in occasione della Festa del Battesimo del Signore, durante la quale il Papa battezza dei neonati e così ha fatto Papa Francesco, al quale in questi giorni siamo tutti vicini con affetto e
preghiere (v.d.s.).

 

.)

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *