HIKIKOMORI: IL SILENZIO CHE GRIDA

Il comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci e l’associazione Hikikomori Italia ETS organizzano per venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, l’evento formativo “Hikikomori: il silenzio che grida. Alla scoperta delle radici dell’isolamento sociale degli adolescenti”. Hikikomori è un termine giapponese che significa letteralmente “stare in disparte” e viene usato per riferirsi a chi decide di ritirarsi dalla vita sociale per periodi più o meno lunghi – da alcuni mesi fino a diversi anni -, rinchiudendosi nella propria abitazione, senza aver nessun tipo di contatto diretto con il mondo esterno, talvolta nemmeno con i propri genitori.
L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – famiglia colonna portante del futuro” promosso dal comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative nell’ambito della progettualità “Civitanova Città con l’Infanzia”, ed è realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’evento gratuito vuole sensibilizzare le famiglie e i professionisti sul fenomeno che porta gli adolescenti a un isolamento sociale per lunghi periodi. Il disagio adattivo sociale, infatti, sta assumendo proporzioni sempre maggiori in Italia e sta diventando sempre più precoce.
“Il ritiro sociale tra i giovani è un fenomeno sempre più diffuso e preoccupante, che deve essere affrontato insieme a professionisti del settore competenti e formati – ha sottolineato l’assessore di riferimento Barbara Capponi. Lo smarrimento delle famiglie di fronte a un vissuto doloroso e complesso dei propri figli e la problematica ancora molto ignota nella comunità ci hanno portato a voler affrontare nuovamente questo argomento, che avevamo già toccato prima della pandemia. Da allora il ritiro sociale forzato ha accentuato e slatentizzato molte situazioni di criticità. Attendiamo la cittadinanza per approfondire la questione, per riflettere insieme e fornire strumenti realmente utili in queste situazioni di grande sofferenza e disagio che coinvolge tutti”.
Durante l’incontro si partirà dalle cause e dall’evoluzione del fenomeno, per poi fornire indicazioni pratiche utili sia agli esperti (psicologi, educatori, insegnanti, terapisti) sia ai genitori. I relatori dell’evento saranno il dott. Marco Crepaldi, psicologo, formatore e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia ETS (che dal 2017 si occupa di isolamento sociale volontario cronico giovanile) e la dott.ssa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa che collabora con l’Associazione Hikikomori Italia ETS.
Per la partecipazione è obbligatoria l’iscrizione a: info@paoloricci.org / 073378361.
Alla fine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione, oltre a 2 crediti ECM (psicologo, educatore professionale, infermiere, logopedista, tnpee, terapista occupazionale) e 2 crediti per assistenti sociali (di cui 1 deontologico).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *