Ancora una interessante tappa del percorso di filosofia greca che il prof. Roberto Mancini ha proposto nello straordinario programma dei “Martedì dell’arte” che questa volta ha riguardato “Platone e la vita dell’anima”. Cineteatro Cecchetti ovviamente gremitissimo e un affascinante ascolto di quello che è stato e che sarà nei secoli il cuore di Platone. Primari insegnamenti degli aspetti di vita alle sorgenti del mondo e sempre validissimi e che sono la dignità dell’essere umano, la coscienza non in modo meccanico e la capacità di fare storia: il tutto in pratica in quello che è “il bello espressione del bene”.
Da parte del prof. Mancini tanti accenni agli insegnamenti del grande filosofo come quello riguardante “la stima della felicità”, “la conoscenza è il cammino che impara a vivere”, l’etica del bene che deve essere sempre il riferimento da porre alla base della giustizia e l’impegno sempre primario di recuperare il respiro della cultura.
Interessanti accenni anche agli aspetti della politica che Platone ritenne di essere “l’arte della giustizia”, evitando quelli che sono i contrasti che emergono sempre più inquietanti “come quei sette medici, ovviamente politici, che discutono mentre il paziente sta morendo”.
Un incontro, in definitiva, dedicato all’etica del bene e ai valori della vita per cui alla conclusione della lezione la presidente dell’Associazione Culturale Arte”, Anna Donati, ha rivolto un sentito grazie al prof. Mancini per l’apporto culturale e ai presenti, rilevando con piacere quella che, a tutti gli effetti, è “la richiesta culturale” che viene dalla città
“MARTEDÌ DELL’ARTE”: GLI INSEGNAMENTI DI PLATONE
