Il percorso del progetto “Dialoghi Educativi” ha ripreso il suo cammino, con il primo incontro del 2025, che si è svolto martedì scorso presso la Sala Consiliare, dal titolo: “Interventi assistiti con il cane: viaggio nella relazione che cura e si prende cura”, che ha affrontato il tema degli interventi assistiti con gli animali, in particolare con il cane.
A guidare la serata è stato Cristiano Bellissimo, coadiutore del cane dell’associazione “La Tribù dei Nasi Freddi”, che ha condiviso la sua esperienza e le tecniche utilizzate negli interventi assistiti con gli amici a quattro zampe. La sua testimonianza ha permesso ai presenti di comprendere meglio la profonda connessione che si crea tra l’animale e l’individuo, un legame che può avere effetti benefici su più fronti.
L’incontro è stato introdotto e arricchito dalla partecipazione dell’assessore Barbara Capponi, e del dottor Agostino Basile, coordinatore scientifico del percorso Dialoghi Educativi, che ha introdotto e contestualizzato l’importanza di questo tipo di co-terapia fortemente cresciuta negli ultimi anni e attualmente riconosciuta dal Ministero della Salute.
“Ringrazio la Tribù dei Nasi Freddi e il dottor Basile per il lavoro sinergico che ci ha consentito di portare un argomento così interessante da un punto di vista sociale e di prevenzione. La presenza dei cani ha consentito di sperimentare alcune dinamiche e vivere personalmente situazioni che hanno suscitato tante domande e aperto nuovi sguardi. Si apre con soddisfazione dunque il nuovo anno de “i Dialoghi Educativi”, che seguiranno i prossimi mesi con nuovi incontri ” – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Educativi Barbara Capponi.
Durante la serata, accessibile grazie al servizio di interpretariato LIS, i partecipanti hanno dimostrato un grande interesse per il tema, ponendo molte domande, incuriositi dalla potenza della relazione con l’animale e dall’approccio innovativo degli interventi assistiti con il cane. Le domande hanno arricchito la discussione, creando un dialogo stimolante e partecipato tra relatori e pubblico.
Questo primo appuntamento segna l’inizio di un nuovo ciclo del Percorso Dialoghi Educativi, che proseguirà con ulteriori incontri dedicati alla promozione della cultura dell’inclusione, della formazione e del benessere attraverso tematiche di interesse educativo e sociale.
Il prossimo incontro, nel mese di aprile, sarà incentrato sulla tematica dei nonni, sulla loro importanza ed estrema rilevanza nel contesto familiare e sociale. Si discuterà del ruolo fondamentale che i nonni ricoprono nell’educazione, nel sostegno emotivo e nelle tradizioni familiari, nonché del loro impatto nella vita dei più giovani.