Il Banco Marchigiano propone per sabato 1 marzo 2025, ore 16.00, nella sua sala convegni,
in vicolo Nettuno n. 29 a Civitanova Marche, un incontro in memoria dei Caduti: M.llo Capo
Sergio Piermanni e App.to Alfredo Beni (Medaglie d’Oro al Valor Militare alla memoria).
La memoria dei militi dell’Arma sarà ricordata (nell’85° anniversario della nascita di Sergio
Piermanni) con la presentazione del libro: Notte di sangue. 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco
di Porto San Giorgio e Civitanova Marche, coautori: Giuseppe Bommarito e Marco Di Stefano.
Il programma prevede, in apertura, il saluto delle Autorità civili: Dott. Sandro Palombini,
presidente del Banco Marchigiano, un delegato del sindaco di Civitanova Marche, Dott. Fabrizio
Ciarapica, militari: Col. Dott. Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei Carabinieri di
Macerata, religiose: Don Giordano Trapasso, vicario generale dell’Arcidiocesi di Fermo.
Conduce Aldo Caporaletti, promotore dell’incontro. Già presidente della Biblioteca
Comunale Silvio Zavatti, con una consolidata esperienza di promotore, consulente e organizzatore
culturale, presso Comuni, Istituti scolastici e associazioni. Ha curato l’edizione di due libri per le
celebrazioni del V Centenario della nascita di Annibal Caro. A partire dal 2018, è curatore degli
incontri di riflessione spirituale per l’Unità Pastorale San Pietro-Cristo Re di Civitanova Marche.
Il pubblico incontrerà gli autori del libro Notte di Sangue (l’unico pubblicato in quasi
cinquant’anni, dai tragici eventi del 18 maggio 1977), Avv. Giuseppe Bommarito, presente in sala, e
Gen. Marco Di Stefano, in video-collegamento dal Cile, dove si trova per motivi professionali.
Giuseppe Bommarito, giornalista e scrittore. Avvocato, lavora a Macerata, è presidente
dell’associazione Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza, fondata nel 2009 dopo la morte per
droga del figlio, deceduto a 26 anni.
È autore di alcuni libri: Un piccolo faro su Nick (2009), Sia
fatta la tua volontà (2016), Adesso riposa (2019); i più recenti: La leggenda del santo ergastolano
(2022), Le vittime dimenticate (2023). Scrive da oltre dieci anni articoli d’inchiesta per Cronache
Maceratesi, in cui si occupa di droga e delle presenze della criminalità organizzata nelle Marche.
Marco Di Stefano, già comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata. Sceglie la vita
militare nel 1981. Dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali di
Roma, inizia la carriera di Ufficiale dei Carabinieri durata 41 anni, raggiungendo il grado di
Generale di Brigata. Ha comandato reparti delle organizzazioni territoriali e addestrative in tutta
Italia e, dal 1995 al 2022, numerose missioni internazionali delle Nazioni Unite e della Nato.
Intervengono alla presentazione del libro, dialogando e confrontandosi con gli autori:
– Prof. Francesco Adornato, già rettore dell’Università di Macerata dal 2016 al 2022 e docente
ordinario nello stesso ateneo. Ha scritto per Cronache Maceratesi una magistrale recensione al
saggio di G. Bommarito e M. Di Stefano, Notte di sangue (Affinità Elettive, Ancona, 2024);
– Gen. Rosario Aiosa, già comandante della Compagnia Carabinieri di Fermo, autore della
prefazione al libro. Dopo aver frequentato il corso alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, dal
1967 al 1971, passa all’Accademia Militare di Modena, completando la formazione nel 1973 con il
grado di Sottotenente dei Carabinieri. A seguito del conflitto a fuoco con la banda dei Catanesi, in
cui rimane gravemente ferito, al Cap. Aiosa viene conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Coordina Fulvio Fulvi, redattore di Agorà, inserto culturale del quotidiano Avvenire.
Maceratese di origine, lavora a Milano, è autore di saggi di critica letteraria e cinematografica
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: “NOTTE DI SANGUE 18 MAGGIO 1977”
