Si è recentemente conclusa con risultati straordinari la terza mobilità del progetto Erasmus 2024-1-IE01-KA210-SCH-000247200, un’iniziativa innovativa volta a integrare terapie avanzate e metodologie educative nell’ambito dell’istruzione speciale per insegnanti. Il progetto, che coinvolge prestigiosi partner provenienti da Irlanda, Nord Macedonia, Romania, Turchia e Italia, ha visto la partecipazione attiva dell’Academy Liszt Music Art di Grottammare (ALMA)https://www.premioliszt.it, istituzione d’eccellenza nella formazione musicale e pedagogica.
Dopo le prime due tappe di successo in Turchia e Irlanda, questa terza fase si è svolta a Skopje, presso la sede dell’ente “ARS Publica”, focalizzandosi sulla terapia del linguaggio e della parola. Un ambito di cruciale importanza per l’educazione speciale, in grado d’offrire strumenti essenziali per supportare studenti con difficoltà comunicative e favorire la loro integrazione sociale.
L’evento ha proposto un ampio programma di attività formative interattive, tra cui workshop pratici guidati da esperti di linguistica e pedagogia speciale, seminari sulle metodologie più efficaci per il trattamento dei disturbi del linguaggio e sessioni di scambio tra docenti provenienti dai diversi Paesi coinvolti. Grazie a queste iniziative, gli insegnanti hanno acquisito competenze avanzate e strumenti innovativi per migliorare l’apprendimento e l’inclusione degli alunni con esigenze educative speciali.
Tra le personalità di spicco presenti si annoverano il M° Ing. Massimo Rogante, Presidente Onorario dell’ALMA, e il Prof. Franco Rustichelli, Socio Onorario, che sono anche stati intervistati da “Mikrofoni Podcast”, progetto multimediale che trasmette su “Klan Maqedonia”, canale televisivo nazionale della Macedonia del Nord.
Massimo Rogante ha tenuto una presentazione dal titolo “Cooperation in Science, Music and Education“, illustrando le molteplici attività dell’ALMA ed anche l’innovativo semplice metodo d’apprendimento da egli ideato, già pubblicato in sei Paesi. Questo metodo ha suscitato vivo interesse tra i partecipanti e, a conferma della sua rilevanza, il M° Ilija Nastovski di Veles ne ha curato la traduzione in lingua macedone per favorirne una più ampia diffusione.
Franco Rustichelli ha invece presentato “Aleksander Skrjabin and the Colours of the Music“, un’analisi affascinante sulla connessione tra suono e colore nella musica del celebre compositore russo.
Un altro momento significativo è stato offerto dal M° Lorena Gaccione, anch’essa Socia Onoraria dell’ALMA, che ha tenuto una Master Class per gli studenti della scuola musicale di Veles e un Concerto presso la Sala delle Arti della città, con un repertorio dedicato alla ricchezza espressiva della tradizione musicale europea, omaggiando in particolare il grande Liszt.
Il progetto Erasmus rappresenta un’opportunità unica di crescita professionale per gli insegnanti coinvolti, favorendo lo scambio di buone pratiche e promuovendo un approccio inclusivo all’insegnamento. L’iniziativa, avviata lo scorso settembre, continuerà sino a febbraio 2026 con ulteriori appuntamenti mirati a consolidare le competenze apprese e rafforzare la cooperazione tra le istituzioni partner.
L’entusiasmo e l’impegno dei partecipanti testimoniano il valore di questo percorso formativo d’eccellenza, che si configura come un’importante occasione di crescita personale e professionale per tutti coloro che vi prendono parte.
Nella foto: Massimo Rogante e Franco Rustichelli insieme ad alcuni dei partecipanti al progetto.