ULTIMI GIORNI PER IL FESTIVAL DEI RAGAZZI

Ultimi giorni di programmazione per Io Desidero 2023, il festival dedicato ai ragazzi pensato da ragazzi, grandi protagonisti sul palco.
Il tempo incerto di questo fine settimana ha stravolto le location: oggi (sabato 1°luglio) Io Desidero si terrà ancora una volta al chiuso, al cine-teatro Conti di San Marone. Domani (domenica 2 luglio) si tornerà invece allo spazio esterno del cine-teatro Cecchetti.
Intanto ieri, venerdì 30 giugno, si sono respirate significative emozioni con lo spettacolo della Famiglia Mirabella, con uno show davvero attuale e irripetibile, che si trasforma giorno dopo giorno come i figli e i genitori.
Il programma di oggi, sabato 1° luglio, prevede la conduzione di Lavinia Bianchi e Francesco Puggioni e le live painting performance del fumettista Lorenzo Scipioni e di Mauro Mosca. Dopo la musica con la Zona 14 Spazio Hip Hop, interverrà il gruppo giovani della Croce Verde di Civitanova e Mamma esco a fare due passi, la social radio promossa da Agenzia Nazionale Giovani – ANG e Ambito Territoriale Sociale 19. Poi, verrà presentato il docufilm Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae, che tratta degli episodi di caporalato e subappalti illeciti emersi nei cantieri della ricostruzione post sisma in provincia di Macerata nel 2016. La pellicola è nata da un progetto dell’università di Macerata, in sinergia con Libera Macerata, Officina Universitaria ed Elsa Macerata. Quindi il clou della serata, con Parole di Faber, un tributo a Fabrizio De André. Il concerto, organizzato da un gruppo di giovani professionisti del nord Italia, esperti e appassionati, prevede l’esecuzione di tutti i grandi successi di De André, come Bocca di Rosa, La Guerra di Piero, Andrea e il Pescatore. Gli arrangiamenti utilizzati nello spettacolo sono fedeli alle versioni live e originali delle canzoni di Fabrizio De André, oltre alle versioni create in collaborazione con la Pfm.
Domani, domenica 2 luglio, ultimo giorno di programmazione, si aprirà invece con una performance de Il Palco Laboratorio Musicale e la conduzione di Leonardo Luchetti e Silvia Canaletti. Le live painting performance sono curate da Sted (fumettista marchigiana pseudonimo di Stefania Lancia) e da Mauro Mosca. Tra gli ospiti, Claudia Casisa e Francesca Di Paolo presenteranno il loro libro Vi ci porto io nelle Marche, una guida originalissima per bambini da 0 a 99 anni alla scoperta in modo interattivo alla regione. A seguire, il giovane cantautore Giovanni Neve, pseudonimo di Giovanni Morbidoni, porterà il pubblico in un viaggio in musica, mentre Margherita Forconi, atleta e scrittrice racconterà la sua esperienza di vita presentando il libro Ora che siamo soli. Il saluto a Io Desidero 2023 è affidato all’insegnante e psicologa Benedetta Santini, divulgatrice e ideatrice di Filosofia e Caffeina. La filosofia diventata virale sui social grazie a questa giovane insegnante, psicologa, content creator italiana al centro del recente boom dei pensatori classici sul social amato dai giovanissimi. Autrice del libro Platone c’ho l’ansia, da poco pubblicato. A Io Desidero 2023 tiene uno nuovo appuntamento (dopo un suo sold out al cinema Conti di qualche mese fa) per chi si sente fuori posto o, come si dice in greco, atopos. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Foto di Luigi Gasparroni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *