UN MARTEDÍ DELL’ARTE DEDICATO ALLA PITTRICE TAMARA DE LEMPICK

La lectio di ieri dei Martedì dell’Arte dedicata a Tamara de Lempick, dopo l’ampia descrizione fatta dalla prof.ssa maceratese Paola Ballesi, le tante persone, in maggioranza donne, hanno avuto la possibilità di conoscere la vita e l’attività artistica della bella e disinibita pittrice di successo degli anni venti, che vanno incontro alla fine degli anni della vecchia Europa, “e che rappresentano – ha sottolineato la relatrice – momenti di cultura che vanno verso il cielo”.
Tamara, nata a Varsavia nel giugno 1894 e morta nel  Messico nel marzo 1980, visse in varie località e anche in Italia e si dedicò in primo luogo come disegnatrice di abiti e cappelli, che rappresentarono icone dell’emancipazione femminile, e la sua predisposizione alla pittura si manifestò a Parigi con due suoi acquerelli su carta, dipinti nel 1907, raffiguranti due vasi di fiori.  La giovane aveva colto il suo momento e riuscì a eliminare tutti gli aspetti delle immagini e il dipinto  “Les deuk amies”, datata 1923 e che ora si trova a Ginevra, raffigura il nudo di due immagini femminili, ma anche una splendida  “Donna in abito nero”, anch’esso datato 1923, e il dipinto rappresenta una novità nel campo compositivo, che poi emerge in  tanti dipinti, come si è visto in un susseguirsi di splendide composizioni, proiettate nello schermo,  difficile da riferire, come nella “Modella“ del 1923, suggestivo per la sinuosità  del movimento della splendida figura di donna raffigurata.  Ma nei suoi tanti lavori pittorici anche un “Autoritratto”, datato 1929, (35 x 26,6 cm) che ora si trova in Svizzera in una collezione privata.  Proprio tante testimonianze pittoriche di “cultura verso il cielo” alla quale abbiamo fatto cenno all’inizio.  Ovviamente un bravo alla prof.ssa Paola Ballesi, alle direttrici Anna Donati e Michela Gattafoni e ai tanti presenti intervenuti nella rassegna che si è tenuta nella sala del Consiglio Comunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *